IN ONORE DI ARMAND CLERC
Società Libera saluta con affetto, stima e gratitudine ARMAND CLERC, che si è dedicato senza sosta alla causa della Libertà del Popolo Tibetano e dei Popoli Oppressi.
Ha partecipato ed ha organizzato attivamente la Marcia Internazionale per la Libertà delle Minoranze e dei Popoli Oppressi promossa da Società Libera, fin dalla prima edizione parigina del 2012 e senza mai mancare a quelle successive.
Con la sua presenza costante, la sua attività instancabile e la sua sobrietà ha incarnato lo stile delle nostre Marce per la Libertà, silenziose perché "il silenzio grida la mancanza di Libertà più di qualsiasi slogan".
Au revoir Armand, non ti dimenticheremo.
Società Libera salue avec affection, estime et gratitude ARMAND CLERC, qui s'est inlassablement consacré à la cause de la liberté du Peuple Tibétain et des Peuples Opprimés.
Il a participé et activement organisé la Marche internationale pour la Liberté des Minorités et des Peuples Opprimés promue par la Società Libera, depuis la première édition parisienne en 2012 et n'a jamais manqué les suivantes.
Par sa présence constante, son activité infatigable et sa sobriété, il incarnait le style de nos Marches de la Liberté, silencieuses parce que « le silence crie l'absence de Liberté plus que n'importe quel slogan ».
Au revoir Armand, nous ne t'oublierons pas.
Un saggio, questo di Angelo Maria Petroni, essenziale per la comprensione di una organica storia del Liberalismo. Infatti, il suo rapporto con l’evolversi della scienza moderna costituisce un ulteriore aspetto fondamentale di una visione del mondo centrata sulla liberà individuale e sulla limitazione del potere. A dispetto di irrisorie interpretazioni del Liberalismo, il saggio tratteggia una stringente panoramica sulla relazione tra scienza e libertà.
La storia del liberalismo, dalla fine del “particolarismo medievale” ad oggi, è spesso vista come la storia delle istituzioni politiche, della teoria morale, del diritto e dell’economia. Questa visione è fondamentalmente corretta, dato che il liberalismo è una teoria della libertà individuale e delle regole ed istituzioni che la rendono possibile… [continua a leggere]
9 dicembre 2022, nell’ambito della rubrica “PuntO al Direttore”, si è tenuto un incontro virtuale sul tema: la crisi dei partiti dal trasformismo alla retorica.
Il Dott. Antonio Peragine – Direttore dei giornali online Radici, Il Corriere Nazionale, Corriere di Puglia e Lucania (Corriere PL.it) e Stampa Parlamento – ha intervistato Pierfranco Bruni (scrittore e Vice Presidente nazionale S.L.S.I., Sindacato Libero Scrittori Italiani) e Vincenzo Olita (Direttore dell’Associazione di cultura liberale “Società Libera”).
Annunci
Società Libera online Anno XXV- n. 578- 23 giugno 2025 00186 ROMA – Piazza Rondanini, 52 – Tel. 06.89538799 www.societalibera.orginfo@societalibera.org@SocietaLibera