Gli altri articoli

E le stelle stanno a guardare
Società Libera online Anno XXII – n. 471 – 24 giugno 2022 00186 ROMA – Piazza Rondanini, 52 – Tel.
INTRODUCE: VINCENZO OLITA, Direttore Società Libera
NE DISCUTONO:
RENATO CRISTIN, Prof. di Ermeneutica filosofica Università di Trieste
GIOVANNI GIORGINI, Prof. Storia Dottrine Politiche Università Bologna, Chicago
PAOLO GUERRIERI, Prof. di Economia La Sapienza Roma
ANGELO MARIA PETRONI, Prof. Logica e Filosofia della Scienza La Sapienza Roma, Segretario Generale Aspen Institute Italia
Da questo link si potrà accedere alla teleconferenza dell’incontro: https://us02web.zoom.us/j/82471822777?pwd=RXBWR3kzZ2J3QVdldW16Z1BveE1Zdz09
Il libro individua una crisi di legittimità e di legalità dell’Occidente come crisi di valori causata dall’abbandono dell’identità; teorizza la necessità dell’unione fra liberalismo e conservatorismo per invertire il declino causato dal politicamente corretto. Valorizza i concetti di libertà e verità come cardini della rinascita dello spirito occidentale e mostra elementi di liberalismo in alcuni pensatori classici.
Vede l’orientamento dominante nella leadership occidentale come nichilismo del XXI secolo; individua nello Stato di Israele un modello di nazione per l’intero Occidente; sostiene la necessità di affrontare questo caos con il recupero della tradizione ebraico-cristiana, dei valori morali e dei principi filosofici occidentali, proponendo un ritorno a Platone inteso come punto originario della nostra civiltà. Per superare questa profonda crisi di senso, che è connessa anche alla tecnificazione del pensiero e della cultura, e alla burocratizzazione della politica e della scienza, occorre riarmonizzare il nome Occidente con la cosa Occidente, oggi scissi da un pragmatismo nichilista che ha stravolto la cosa sequestrandone il nome.
Renato Cristin, professore di Ermeneutica filosofica all’Università di Trieste, è stato direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Tra le sue pubblicazioni: I padroni del caos, Liberilibri 2017; Apologia dell’ego. Per una fenomenologia dell’identità, Studium 2011; Memento Gulag (a cura), Duncker&Humblot 2006; La rinascita dell’Europa Husserl, la civiltà europea e il destino dell’Occidente, Donzelli 2021; Heidegger e Leibniz. Il sentiero e la ragione, Bompiani 1990.
Il convegno online si è svolto venerdì 25 giugno 2021 ed è possibile vedere la registrazione sulla nostra pagina Facebook clicca qui per il collegamento
Il progetto europeo, tra convinzioni eurofideiste e approcci euroscettici, oggi non è in condizione di imboccare un cammino capace di dare un’anima, una missione, una strategia di lungo tempo e di larghe prospettive, a un continente che non potrà essere trainato da logiche condominiali.
Deterministici retorici convincimenti e un fuorviante europeismo: l’Unione è e sempre lo sarà, unitamente ad inutili proclami sull’inefficienza, ad una strutturale povertà geostorica della politica, frenano un suo necessario ripensamento.
Non si tratta di invocarla, di auspicarla o di delegittimarla ma di individuare la sua ragion d’essere, la sua vocazione, i suoi interessi e per questo necessitano capacità d’analisi e visioni che travalichino i confini domestici.
Un ripensamento che abbia l’obiettivo di essere significativo, efficace e riconoscibile dalle genti d’Europa, che abbia una connotazione liberale che privilegi le libertà individuali al di là di concezioni costruttivistiche, nel senso di un pragmatismo che crede di poter costruire predefiniti processi politici.
L’incontro vuole evidenziare un criterio e un metodo eurorazionalista, convinto della necessità di analisi e ragionamenti quanto mai distanti da dogmatismi e funzionalità utili solo per soluzioni politicamente corrette.
INTRODUCE: VINCENZO OLITA – Presidente Società Libera
RELATORI:
RENATO CRISTIN – Prof. Ermeneutica filosofica Univ. Trieste
PIERVIRGILIO DASTOLI – Presidente Consiglio Italiano Movimento Europeo
GIOVANNI GIORGINI – Prof. Storia Dottrine Politiche Univ. Bologna, Chicago
MARCO PATRIARCA – Studioso di Storia e Filosofia Politica
ANGELO PERRINO – Direttore affaritaliani.it
ANGELO MARIA PETRONI – Prof. Logica e Filosofia della Scienza La Sapienza, Segretario Generale Aspen Institute Italia
Il convegno, organizzato da Società Libera,
si è svolto il 28 maggio 2021
PERCHÈ IL FUTURO È LO SPAZIO DEL DIVENIRE
DELLA COSTRUZIONE E DELLA VOLONTÀ
DELLA NOSTRA CAPACITÀ DI PROGETTAZIONE E D’IMMAGINAZIONE
IL FUTURO È APERTO E DIPENDE DALLA NOSTRA INTELLIGENZA NEL DIFENDERE LE LIBERTÀ INDIVIDUALI
LIBERTÀ, IMMAGINAZIONE, PROGETTAZIONE E VOLONTÀ, DELINEANO IL FUTURO CHE VOGLIAMO
CALABRIA NO TERRA DI EMIGRAZIONE – IO RESTO QUI
OCCUPAZIONE, SANITÀ E LEGALITÀ LE LEVE SU CUI OPERARE
Società Libera online Anno XXII – n. 471 – 24 giugno 2022 00186 ROMA – Piazza Rondanini, 52 – Tel.